La cultura è vitale L’uomo vive – è sopravvissuto - perché ha una cultura.
La nascita e la morte da fatti naturali devono diventare culturali per essere adeguatamente integrate nella comprensione de…
Lo so che la versione corretta è “Cosa bisogna conoscere per insegnare il latino a Pierino?” con le due ovvie risposte. “Bisogna conoscere il latino”. “Bisogna conoscere Pierino”. Ma oggi bisogna ess…
La funzione della scuola nell’assegnazione dei ruoli sociali è sempre attuale. Ne conseguono rapporti non sempre lineari tra la scuola e i genitori: la scuola come ingiusto ostacolo e non come strum…
Ero al solito ristorante, aspettando che venisse libero il giornale. I pensionati leggono diligentemente, hanno tempo.
Un mio vicino, già funzionario statale mi ha riportato su un fatto del giorno…
Swisscom riceve circa 8'000 candidature per 250 posti di apprendistato. Come scegliere i più idonei? Sembrerebbe semplice: note scolastiche e curriculum. Senza dimenticare i livelli in mate e tede. N…
Come al solito ero al bar non per bere il caffè, ma per leggere i giornali. Come al solito altri stavano tranquillamente leggendo.
Mi avvicinò un conoscente, maestro in pensione. “Deluso? Non fa nie…
Anni ottanta. Il primario di neurologia segnala all’Ufficio dell’educazione specializzata uno suo paziente. Due settimane prima dell’esame di maturità ha avuto un grave incidente. Lunghi ricoveri, ri…
Mi devo ricredere e chiedo scusa se ho formulato considerazioni irriverenti sui gruppi di lavoro che le amministrazioni solertemente incaricano di trovare soluzioni a problemi, spesso ritenuti urgent…
Tra gli ospiti illustri dei seminari del Monte Verità ci fu Kurt Wütrich, professore del Poli di Zurigo, che non aveva dimenticato le sue origini di contadino dell’Oberland bernese.
Parlò delle sue…